Gran Bretagna Isole Orcadi Scozia

“THE ITALIAN CHAPEL” – la vera storia della chiesetta italiana alle ORCADI

Un miracolo italiano. È raro, ma succede. E se capita a chilometri e chilometri di distanza dalla madrepatria, in un periodo buio e maledetto come quello del secondo conflitto mondiale, sul suolo spoglio di un’isoletta remota dove tempeste atlantiche e inquietudini del Mare del Nord si incontrano e si scontrano ogni giorno, allora sì che si tratta di una storia straordinaria, di quelle che più ci pensi e più hanno dell’incredibile; di quelle che toccano il cuore e accendono speranze per questa Italia così malmessa e per un’intera umanità disgraziata.
Nella mia vita – fatta, come quella dei più, di una routine che calza stretta, ma tutto sommato tranquilla ed “agiata” – cosa sia l’inferno di una guerra è difficile capirlo fino in fondo, ma posso riuscire a immaginarlo.

Partenze a tempo indeterminato; viaggi di sola andata verso un fronte sconosciuto, dove combattere uomini mai visti prima, con indosso una divisa diversa dalla tua. Separazione, paura, incertezza, solitudine, impossibilità di comunicare con la famiglia. Una quotidianità in cui il libero arbitrio non trova spazio; scandita da ordini superiori, scoppi, agguati, imboscate, lotta per la sopravvivenza, sangue, morte, uomini a terra feriti oppure fatti prigionieri. Come le migliaia di soldati italiani catturati a più riprese fra il 1940 e il 1941 dagli inglesi in Libia. Sognavano di tornare nelle proprie case, dalle loro mogli e fidanzate, dai figli lasciati ancora in fasce o prima ancora che venissero alla luce. E invece CHURCHILL pensò bene di spedirli in capo al mondo, su un’isoletta minuscola e disabitata, persa ai confini d’Europa, fra nuvole basse e gelide nebbie nordiche; niente più che un francobollo di terra, pianeggiante e spoglia, senza riparo dal vento, senza alberi, né acqua potabile, né uomini; lontanissima – e non solo geograficamente – dalle miti brezze mediterranee e dall’Italia. Nessuno di loro, prima di allora, si era mai sognato che un giorno la vita lo avrebbe portato in un campo di prigionia tanto sperduto, circondato da un freddo e ostile nulla.

I prigionieri italiani del CAMPO 60, a LAMB HOLM

 

Ma perché un capo di stato dotato di grande senso pratico come CHURCHILL si sobbarcò l’onere di trasportare quei soldati a una distanza così grande dal luogo della loro cattura? Perché mai darsi la pena di portarli lassù, praticamente ai margini del Regno Unito?
Per trovare la risposta occorre fare un passo indietro e tornare all’una e venti del mattino del 14 ottobre 1939 quando, a sole sei settimane dall’inizio della guerra, il sottomarino tedesco U47, guidato dall’ammiraglio DÖNITZ, dopo essersi infiltrato chissà come nella grande baia di SCAPA FLOW, sfidando le maree, le doppie correnti marine e le misure difensive a protezione di quell’immensa distesa d’acqua salata, aveva osato silurare la mole colossale della nave ammiraglia HMS ROYAL OAK provocandone l’affondamento in 13 minuti netti e la perdita di gran parte dell’equipaggio.
SCAPA FLOW, ovvero la più importante base navale britannica già durante la Prima Guerra Mondiale e poi di nuovo nella Seconda; un vasto porto naturale circondato e riparato da tutta una corona di isole, separate fra loro da corridoi d’acqua da cui accedere rapidamente tanto all’Atlantico quanto al Mare del Nord.
Ora, però quel porto non sembrava più così sicuro; le sue acque parevano improvvisamente vulnerabili. In qualche modo bisognava impedire che un simile affronto si ripetesse, bloccando in modo totale e definitivo l’accesso a SCAPA FLOW.

La dinamica del raid del sottomarino tedesco U47 a SCAPA FLOW

 

Un nebbioso scorcio della baia di SCAPA FLOW vista dalla Mainland (isola principale)

 

CHURCHILL in persona arrivò sul posto per valutare se gli ingressi a est della baia – i cosiddetti “SOUNDS” (stretti) che separavano le varie isole – potessero essere chiusi una volta per tutte… proprio da lì si sospettava fosse entrato quel dannato sottomarino tedesco! E così quella sua idea, apparentemente folle e difficile da realizzare, diede il via all’opera ingegneristica più ambiziosa della Seconda Guerra Mondiale. Le BARRIERE da costruire erano ben quattro e ciò comportava un immane dispiegamento di mezzi e di uomini. Ecco perché c’era urgente bisogno di manodopera a basso costo alle Orcadi… preziosa “forza lavoro”, ecco cos’erano, agli occhi di CHURCHILL, quei prigionieri italiani; braccia da affiancare a quelle degli operai della ditta appaltatrice specializzata, la BALFOUR-BEATTY, già presente in loco.

Stipati come sardine nella stiva di una nave per il trasporto merci, dal Nordafrica gli italiani giunsero a Liverpool dopo un viaggio estenuante durato 3 mesi; poi, con il treno, su fino a Edimburgo, dove restarono “parcheggiati” per diverse settimane in un edificio abbandonato, prima di essere trasferiti ad Aberdeen e da lì finalmente imbarcati per le ORCADI.
Due erano i campi di prigionia nel frattempo allestiti lassù per accoglierli: il CAMPO 34 sull’isola di BURRAY e il CAMPO 60 sulla minuscola LAMB HOLM. È proprio qui, fra le 13 BARACCHE NISSEN di grigia lamiera ondulata dalla tipica forma a botte, sostenute da puntelli d’acciaio sul suolo fangoso di quell’isoletta disabitata, che negli anni successivi sarebbe sorta “la chiesetta degli italiani”, quella che oggi viene preservata come “monumento nazionale di grado A”… di gran lunga il più amato dagli stessi orcadiani!

La vita al campo era assai dura e il clima crudele di quei primi mesi invernali rendeva il lavoro, di per sé pesante e pericoloso, ancora più difficile. La giornata iniziava presto, nel buio profondo delle gelide mattine nordiche e vedeva la maggior parte degli uomini assegnati alla cava di LAMB HOLM, con il compito di sottrarre materiale roccioso a pareti ostili che, come per dispetto, opponevano agli sforzi di quegli uomini la massima resistenza. Ma non era finita lì. C’era poi da spezzarsi la schiena e da scorticarsi le mani per caricare quei grossi frammenti di roccia sui camion che li avrebbero trasportati laddove si provvedeva a frantumarli, e poi, a farne blocchi di cemento da gettare, mediante manovre azzardate e rischiose, su un fondo marino che pareva non saziarsi mai. Al campo il cibo era sì povero, ma ce n’era ogni giorno per tutti. Quello che mancava era piuttosto un angolo dove elevarsi dalle miserie della guerra; dimenticare la fatica e quell’odioso senso di solitudine; uno spazio dove ritrovare finalmente un attimo di pace, una parentesi di bellezza, un alito di calore, il contatto rincuorante con il cielo.

D’altronde comunicare con la controparte non era cosa semplice… nessuna delle guardie parlava italiano ed era un attimo che l’inglese maccheronico dei prigionieri creasse un muro d’incomprensione e fraintendimenti! Trovare un punto d’incontro sembrava impossibile e così, in quelle giornate sfiancanti, fredde e interminabili, lo spirito di ribellione cresceva.
Il risultato? Uno sciopero italiano alle Orcadi! Accadde ad un mese circa dall’arrivo a LAMB HOLM, con tanto di esposto formale al MAGGIORE YATES, l’ufficiale assegnato alla direzione dei campi di prigionia 60 e 34. L’argomentazione addotta? Costruire barriere di cemento a protezione delle flotta britannica era un “lavoro di natura bellica” e pertanto andava contro ai dettami della convenzione di Ginevra. Il polverone sollevato arrivò lontano, ma CHURCHILL se la cavò alla grande replicando che in realtà non si trattava di “BARRIERE”, bensì di “STRADE RIALZATE” già progettate prima della guerra per collegare le isolette del sud con la MAINLAND (l’isola principale) a beneficio degli abitanti. Il malcontento e i tentativi di sciopero continuarono tuttavia anche nei mesi successivi, ma poi finalmente la primavera arrivò e le condizioni di vita e gli umori migliorarono notevolmente. La bella stagione di per sé aiuta assai… il clima più dolce, le giornate più lunghe e più miti, il meraviglioso risveglio della splendida natura di quelle isole… cui si aggiunsero alcune concessioni fatte ai prigionieri, come turni di lavoro relativamente più leggeri e tempo libero in più da dedicare a varie attività e interessi personali. Fu permesso loro di costruire passerelle di cemento per collegare le baracche e di creare aiuole e piccoli giardini. Un tacito accordo consentiva inoltre di prelevare “prezioso” materiale, come assi di legno e pezzi di ferro, dalle navi-blocco che stazionavano presso gli ingressi a SCAPA FLOW; materiale che, fra i vari utilizzi, sarebbe servito più in là nel tempo per la costruzione della cappella.

Ecco la strada rialzata che corre sulla CHURCHILL BARRIER n.3, che collega l’isoletta di GLIMS HOLM a BURRAY

 

Ecco come appare dalla ITALIAN CHAPEL la BARRIERA n.1, che corre fra la MAINLAND (isola principale) e l’isolette di LAMB HOLM

 

Fra i prigionieri del CAMPO 60 c’era anche lui, DOMENICO CHIOCCHETTI, arrivato alle ORCADI poco più che trentenne; un uomo smilzo e tranquillo che, nonostante la guerra e i suoi orrori, nonostante la prigionia e le difficoltà quotidiane, mai rinunciò alla luce della propria passione: quella per l’arte. Ultimo di dodici figli, veniva da Moena – oggi rinomata località turistica della Val di Fassa – e aveva sempre voluto fare l’artista. Soldi per frequentare la scuola d’arte non ce n’erano, ma lui non smise mai di osservarne ogni forma e scintilla intorno a sé – che fossero decori, dipinti o sculture – e di esercitare il suo talento naturale, dipingendo statue sacre ed affreschi nelle chiese locali. A 15 anni ebbe l’occasione di partire per il mondo… così pareva all’epoca spostarsi da Moena a Ortisei, località della Val Gardena rinomata per la lavorazione artistica del legno. E fu proprio grazie alla sua arte che al CAMPO 60 non dovette mai patire il freddo né piegare la schiena lavorando alle barriere; operò invece al coperto, realizzando ritratti, manifesti e decori vari per il campo, incluse le scenografie per il teatrino dei prigionieri, allestito nella sala mensa. Finché nell’estate del ’42, utilizzando filo spinato e cemento, creò la sua prima opera d’arte “ufficiale”, la statua di SAN GIORGIO E IL DRAGO, a simboleggiare il trionfo della pace e la sconfitta di tutte le guerre; ancora oggi collocata a pochi metri di distanza dalla chiesetta.

Domenico Chiocchetti durante la prigionia a LAMB HOLM

La statua di SAN GIORGIO e IL DRAGO

 

Fu poi all’inizio del 1943, con l’arrivo a LAMB HOLM di Padre Gioacchino Giacobazzi, cappellano militare a sua volta catturato in Nordafrica nel ’41 e “rimbalzato” fra più campi di prigionia prima del suo approdo alle Orcadi, che il bisogno sempre più forte di creare un luogo dove pregare e nutrire lo spirito, si trasformò in progetto vero e proprio. Padre Giacomo, così da tutti veniva chiamato, ne parlò ai “suoi uomini” che accolsero l’idea con entusiasmo, al punto che presero subito a trasformare i materiali di fortuna in loro possesso in oggetti per l’allestimento della cappella… chi, fra loro, era artigiano esperto non tardò a forgiare tanto di croce, candelieri, lampade e lucernari in ferro battuto (anche a partire da semplici scatolette di carne!) ancora oggi visibili all’interno della chiesetta. Il MAGGIORE BUCKLAND in persona, nuovo comandante in carica e uomo di gran cuore, appoggiò di buon grado l’iniziativa, aiutò i prigionieri a reperire i materiali necessari e acconsentì all’utilizzo di due baracche NISSEN già presenti sul campo, che vennero svuotate e trasferite nel punto prescelto per la creazione della chiesa. Il cemento, gentilmente fornito dalla BALFOUR BEATTY, non mancava davvero e squadre di italiani lavorarono sodo per unire le baracche in un unico edificio. Per ancorarlo saldamente al terreno, vennero gettate vere e proprie fondamenta; poi si procedette a rivestire internamente le pareti di lamiera con del legno, per evitare che l’umidità potesse arrugginirle. Per ricoprire il legno, al posto dell’intonaco vennero utilizzati pannelli di gesso che lo stesso Domenico – con l’aiuto  dell’amico GIOVANNI PENNISI, “l’artista” del campo 34, venuto appositamente in trasferta – decorò mirabilmente, in modo da creare l’effetto di una vera navata di mattoni.

Visitatori nella navata

 

Mentre in Italia – dopo la deposizione di Mussolini e la dichiarazione di guerra alla Germania da parte del governo Badoglio – il caos regnava sovrano, in Europa gli alleati si interrogavano sul nuovo ruolo degli italiani, combattuti come avversari fino al giorno prima. Nel frattempo, al CAMPO 60 la vita continuava più o meno come sempre, con la differenza che i prigionieri godevano ora di maggior libertà di movimento – stringevano amicizie con la gente del posto; qualche volta nascevano amori – mentre la chiesetta prendeva forma, arricchendosi ogni giorno di quel particolare in più. È nel presbiterio che Domenico diede il meglio di sé. Con dell’argilla, un calco in gesso e del cemento produsse un altare, che venne dipinto di bianco e collocato su un piano rialzato. Ma il vero capolavoro, quello che tuttora cattura lo sguardo di chiunque metta piede in quella cappella, è l’affresco realizzato sopra l’altare – la Madonna con il Bambino – ispirato al dipinto del pittore italiano Nicolò Barabino, di cui Domenico conservava gelosamente una copia, sotto forma di immaginetta sacra ricevuta dalla madre prima di partire da Moena. Il suo spirito artistico gli impose però di aggiungere molti elementi originali, fra cui sei angeli uniti fra loro da una pergamena con la scritta “Regina pacis ora pro nobis” (Regina della pace prega per noi) di cui due a figura intera: quello a sinistra che regge lo stemma araldico di Moena (un uomo che spinge la sua barca dalla tempesta verso il mare calmo) e l’altro che ripone la spada nel fodero. Sulle finestre ai lati dell’altare ritrasse invece le figure di San Francesco d’Assisi e di Caterina da Siena, entrambi rivolti verso la Madonna e il bambino e “incorniciati” da decori ad effetto “trompe l’oeil” che danno l’impressione di vere e proprie nicchie scavate nella parete, di fatto assolutamente piana. Aggiunse inoltre angeli musicanti ai lati del presbiterio e altri decori per creare il senso della profondità e l’illusione del vetro piombato; mentre al centro del soffitto dipinse una colomba bianca circondata da un bel cielo stellato e, più ai lati, i simboli dei quattro evangelisti (un giovane alato, un toro, un leone e un’aquila).

Il punto focale della cappella, il bellissimo affresco della MADONNA CON IL BAMBINO

 

Un ulteriore tocco artistico – e che tocco!!! – venne dato da GIUSEPPE PALUMBI, originario di Teramo e mago del ferro battuto, un’arte che aveva appreso (insieme alla lingua inglese) negli anni trascorsi in qualità di migrante a Philadelphia, a quell’epoca centro di primaria importanza per la produzione del ferro. L’idea era quella di creare un divisorio fra il presbiterio, così riccamente decorato e la più spoglia navata; quindi, su disegno di Domenico Chiocchetti, Giuseppe forgiò volute, foglie e motivi floreali – lavorando duramente per ore, giorni, mesi – fino a formare una grande cancellata di straordinaria fattura. A cercare bene bene (e solo a porte aperte), ancora oggi, si può scorgere sul pavimento un fermaporta di ferro battuto a forma di cuore; il simbolo d’amore che Giuseppe dedicò alla misteriosa donna orcadiana di cui si era innamorato. Dopo la fine della guerra egli tornò dalla moglie, in Italia, ma continuò a pensare a quelle isole ventose e semi deserte dove aveva lasciato il suo cuore e quel suo capolavoro… isole lontane dove non sarebbe mai più ritornato.

La splendida cancellata in ferro battuto realizzata da GIUSEPPE PALUMBI

 

A questo punto la chiesetta era praticamente completa… ma tanto bello e prezioso era l’interno, quanto l’esterno restava solo una grigia e tristissima baracca Nissen! La nuova sfida era creare una facciata degna di tale nome e che fosse all’altezza di tutto ciò che stava dentro. Il compito fu affidato al tagliapietre BUTTAPASTA, stavolta su disegno di GIOVANNI PENNISI. Vennero aperte due finestre ai lati dell’ingresso e aggiunti due contrafforti per irrobustire la struttura; alcune finiture decorative, come “merlature” ed elementi floreali, contribuirono a creare un effetto d’insieme davvero niente male. Sopra la porta venne collocato un timpano con un bassorilievo della testa di Cristo, che lo stesso Pennisi creò utilizzando del semplice cemento. Molte parti vennero dipinte di rosso, perché risaltassero sul bianco del resto della facciata e fu anche aggiunto un piccolo campanile, sebbene la campana arrivò soltanto poco prima che gli italiani lasciassero per sempre il campo.

IL MIRACOLO ERA DUNQUE COMPIUTO. Ed ora che la guerra volgeva al termine, ora che quel campo di prigionia aveva i giorni contati e già si pensava a smantellarlo, quella chiesetta restava lì a dimostrare di cosa sia capace la volontà umana e di quanto vitale sia il suo spirito creativo.
Gli italiani lasciarono le Orcadi nel settembre del 1944 e lo fecero con la tristezza di chi quella terra, giorno dopo giorno, aveva imparato ad amarla; con l’amaro in bocca di chi, pur tornando ad essere libero, saluta per sempre i compagni e gli amici incontrati sul posto; ma anche con l’orgoglio di chi poteva dire “io c’ero; ero lì” a trasformare tonnellate di cemento e di roccia in quell’opera grandiosa che sono le “CHURCHILL BARRIERS”.
Chiocchetti fu l’unico a fermarsi: incredibile… voleva finire l’acquasantiera e ottenne il permesso di restare per altri dieci giorni! Circondato da soldati britannici intenti a rimuovere oggetti e a stiparli sui camion che li avrebbero portati via, Domenico continuò a lavorare con immutata passione, chiedendosi forse in cuor suo che cosa sarebbe stato della sua creatura. Allora non sapeva che quelle due baracche Nissen trasformate, con tanto entusiasmo e fatica, in quel piccolo capolavoro, sarebbero sopravvissute ancora a lungo…

 

I LAVORI DI RESTAURO
Dopo la fine della guerra ogni traccia del CAMPO 60 ben presto sparì. Solo la “chiesetta degli italiani” restò lì, sola soletta, a resistere agli inverni orcadiani; fragile e indifesa contro il vento e la pioggia, contro l’oblio del tempo che, così spesso e più del vento, travolge tutto e tutto spazza via. Finché nel 1958, vedendola andare in rovina, la gente del posto sollevò la questione… quella piccola gemma era in serio pericolo e qualcosa andava fatto al più presto per salvarla! A farsene carico fu Padre Whitaker, prete cattolico di Orcadi e Shetland, grazie al quale venne creato un Comitato, ancora oggi attivo, per la Preservazione della Cappella Italiana. Tutti concordarono che bisognava rintracciare l’autore degli affreschi, ormai tristemente segnati dall’incuria e dal tempo, nessuno però sapeva granché di quell’artista tornato in Italia la bellezza di 15 anni prima! Un appello radiofonico della BBC, e poi una telefonata che dalla Scozia raggiunse il municipio di Moena, permisero di contattare Domenico, che stupito e onorato della richiesta, accettò di tornare a LAMB HOLM per il restauro.
Arrivò la prima volta nel 1960 e fu accolto con tutti gli onori. Non so immaginare cosa avesse nel cuore. Respirare di nuovo l’aria pura delle Orcadi; rivedere dopo anni quella chiesetta; rivivere i ricordi tragici della guerra, senza però trovare più le baracche del campo, né i compagni di un tempo; ma, anche e soprattutto, ritrovare la magia di quel piccolo miracolo mai dimenticato. Nel 1964 tornò di nuovo, stavolta con la moglie, e portò in dono le 14 stazioni della VIA CRUCIS, intagliate nel legno a Moena e ancora oggi appese ai lati della navata. Poi, un’ultima volta nel 1970, con i due figli maggiori, che sognavano da tempo di vedere con i loro occhi quell’isoletta e di toccare con mano quella piccola chiesa, di cui il padre aveva loro sempre parlato.

Che siate credenti o no, che già ci siate stati o se mai ci andrete, lo avrete sentito… lo sentirete anche voi! C’è qualcosa di forte lì dentro; qualcosa che ci tocca da vicino, che ci scuote e ci commuove; e non solo in quanto italiani, ma come semplici esseri umani… QUEL DESIDERIO DI PACE, BELLEZZA, ARMONIA e LIBERTÀ che smuove le montagne, supera ogni limite e arriva dritto al cuore.

 

Ma il filo che lega l’Italia alle Orcadi non finisce qui…
Si sa, il clima delle isole è quello che è, e di prendersi cura della “ITALIAN CHAPEL” ci sarà sempre bisogno!!! Purtroppo Domenico Chiocchetti non è più fra noi, ma sarebbe felice di sapere che in tempi recenti, il restauro della sua chiesetta è stato affidato alle mani esperte e piene d’amore di una bravissima restauratrice romana – 30 anni di carriera e una miriade di lavori importanti (Cappella Sistina e Musei Vaticani… vi dicono qualcosa?)

Dal 2009 ANTONELLA PAPA è legata a doppio filo alle Orcadi, dal momento esatto in cui, ammirandone per la prima volta in foto gli splendidi paesaggi, sentì il desiderio fortissimo di mollare tutto per raggiungerle, ancor prima di sapere dove fossero. Da allora, visita quelle isole praticamente ogni anno e ne cattura ogni volta la magia in fotografie naturalistiche così belle e magicamente “vive” da mettere i brividi alla schiena (date un’occhiata alla sua pagina Instagram @thepuffinwhisperer)

Rapita dalla generosa natura orcadiana, solo dopo anni dal suo primo viaggio sentì il desiderio di visitare la “chiesetta degli italiani”; ma quell’incontro, da sempre rimandato, fu di quelli che lasciano il segno. Il suo occhio esperto non poté non vedere che quel luogo così speciale era di nuovo bisognoso di cure e, d’impulso, scrisse una mail al Comitato per la preservazione della cappella, presieduto da JOHN MUIR, offrendosi per i necessari lavori di restauro.

Per la prima volta nel 2015, e poi di nuovo nel 2017, Antonella ha così messo mano agli affreschi e lo ha fatto a titolo gratuito; non solo con grandissima professionalità, ma con tutta la sensibilità e la cura di chi ama visceralmente quel posto; utilizzando gli stessi materiali di allora e rendendo la sua mano invisibile, senza coprire né aggiungere nulla, ma cercando semplicemente  di restituire ai dipinti il loro originario splendore. E si capisce perché, mentre lavorava, una processione continua di gente del posto veniva a renderle omaggio, portando un “grazie”, un sorriso, una stretta di mano e vasetti di marmellata fatta in casa. Questo è il calore genuino delle ORCADI, e non stupisce affatto che in isole così i miracoli si possano compiere ❤️

Antonella Papa al lavoro nella Italian Chapel (foto tratta dal sito ORKNEY.COM)

 

RINGRAZIAMENTI:

Un sentito ringraziamento da parte mia ad ANTONELLA, per avermi dedicato un po’ del suo tempo prezioso, accettando di raccontarmi di questa sua bellissima esperienza. A lei un GRAZIE per l’importante lavoro svolto  a beneficio di tutti noi, che potremo continuare ad emozionarci ammirando quel piccolo prodigio di creatività e perseveranza; un GRAZIE di cuore anche allo scrittore e giornalista PHILIP PARIS, autore del bellissimo libro “LA CHIESETTA DELLA PACE – Storia dei prigionieri italiani nelle Orcadi”, scritto dopo quattro anni di puntigliosa ricerca che gli hanno permesso di rintracciare molti documenti originali e di parlare con gli ex-prigionieri superstiti e/o con i loro discendenti. Dalle sue pagine appassionate e appassionanti ho tratto le numerose informazioni necessarie alla stesura del mio articolo e l’ispirazione per trovare la mia “chiave di lettura” dei fatti. Consiglio davvero a tutti di leggerlo!

L’edizione italiana del libro, uscita nel 2016

 

MA DOVE SI TROVA ESATTAMENTE L’ISOLETTA DI LAMB HOLM?

Ecco evidenziata la posizione della minuscola LAMB HOLM all’interno dell’arcipelago delle ORCADI, al largo della costa settentrionale della SCOZIA

 

You Might Also Like

29 Comments

  • Reply
    Luisa
    26 Gennaio 2019 at 10:38

    Che bella storia Ilaria, ma sei sicura di non essere uno scrittore “in incognito”?????
    Le foto della chiesetta sono favolose e ancora una volta Gli Italiani di distinguono per la loro creativita’.
    Spero tanto un giorno di poterla visitare
    Un caro saluto dalla Liguria

    • Reply
      ilaria
      26 Gennaio 2019 at 14:12

      Ciao cara Luisa, ti ringrazio tantissimo per il tuo passaggio, questo è un articolo a cui tengo moltissimo, sono davvero felice che ti sia piaciuto! Credo sia una storia che dovremmo conoscere tutti… Comunque lo scrittore in incognito lo farei volentieri, anche non in incognito… magari!!!!!!!!! Una buona giornata e un caro saluto a te e alla Liguria da Cremona

  • Reply
    emaldi emanuela
    26 Gennaio 2019 at 16:31

    bellissima chiesetta e bellissimo racconto,grazie

    • Reply
      ilaria
      26 Gennaio 2019 at 17:59

      Grazie a te Emanuela, la storia di quella chiesetta è davvero bellissima, mi fa molto piacere che il mio racconto ti sia piaciuto!

  • Reply
    Fabio
    27 Gennaio 2019 at 6:58

    Bel lavoro di approfondimento, complimenti sia per la passione che per il livello dell’articolo Tra l’altro non sapevo della restauratrice italiana.
    Ho visto la cappella in una giornata di sole, con molto turismo. Credo che per capirne fino in fondo lo spirito si dovrebbe vederla in una giornata davvero da Orcadi.

    • Reply
      ilaria
      27 Gennaio 2019 at 9:51

      Grazie di cuore Fabio, non mi aspettavo davvero di trovarti qui ed è stata una bellissima sorpresa! Anch’io ho visto la chiesetta in una tiepida e radiosa giornata di sole (per fortuna però con pochi turisti) e sì, concordo, per capirne bene lo spirito bisognerebbe arrivarci in uno di quei giorni grigi e piovosi in cui le nuvole e il vento non danno tregua! Ma avendoli comunque ben sperimentati in molte occasioni (tu lo sai bene… capita frequentando il nord!) sono riuscita a lavorare di immaginazione…
      Ti ringrazio ancora tantissimo per il tuo passaggio e il tuo commento che mi hanno fatto un gran piacere e ti auguro una buona giornata

  • Reply
    Olivia
    31 Gennaio 2019 at 7:17

    Un articolo così bello… A me è scesa anche qualche lacrimuccia. Che imbarazzo! Ma era impossibile trattenersi. Grazie Ilaria!

    • Reply
      ilaria
      31 Gennaio 2019 at 13:38

      Grazie di cuore Olivia, per fortuna non sono l’unica a commuoversi al punto di non riuscire proprio a trattenere le lacrime!!! D’altra parte la storia di questa chiesetta è davvero toccante e, una volta lì, non si può fare a meno di sentirci lo spirito, la forza di volontà, il profondo desiderio di pace e bellezza di quegli uomini! Restare indifferenti non è proprio possibile… io spero di poterci tornare e so già che la prossima volta sarà un’emozione ancora più grande!

  • Reply
    riccardo frug
    31 Gennaio 2019 at 10:33

    ciao Ilaria, bellissima storia, e complimenti davvero per il tuo lavoro! sto organizzandomi per andare questa estate. ti volevo scrivere in privato per qualche consiglio. hai una mail?
    grazie Riccardo

    • Reply
      ilaria
      31 Gennaio 2019 at 13:42

      Ti ringrazio molto per i complimenti Riccardo, che sono sempre davvero graditi! A quanto pare hai in programma un viaggio alle Orcadi… wowwww, ci ho trascorso dieci giorni l’estate scorsa, ma sarei prontissima a tornarci… quelle isole sono meravigliose!!! Ti contatterò io via mail non appena possibile, così avrai l’indirizzo a cui scrivermi, nel frattempo ti auguro una buona giornata. Grazie ancora e a presto!

  • Reply
    antonella
    31 Gennaio 2019 at 16:48

    Eh sì, la lacrimuccia è scappata anche a me…
    Grazie Ilaria per la bella e toccante storia che hai raccontato, se un giorno andrò alle Orcadi non mancherò di visitare la cappella degli Italiani.
    Bravissima come sempre.
    Un abbraccio!

    • Reply
      ilaria
      31 Gennaio 2019 at 17:10

      E tu sempre gentilissima Antonella! Le Orcadi sono isole meravigliose e meritano assolutamente il viaggio, ti auguro di poterci andare, prima o poi, sono sicura che ne resteresti incantata! La chiesetta degli italiani poi è uno di quei luoghi che ti toccano il cuore non appena ci metti piede… per dove si trova, per la sua incredibile storia e per lo spirito di quegli uomini che ancora vi si respira!!!!! Un grazie e un abbraccio

  • Reply
    Pierfrancesco
    24 Maggio 2019 at 11:58

    Bellissimo articolo! adesso me lo rileggo, affascinante. Son stato in Scozia, ma non purtroppo nelle isole Orcadi.
    Pierfrancesco.

    • Reply
      ilaria
      24 Maggio 2019 at 18:07

      Ciao Pierfrancesco, grazie mille la storia della Chiesetta degli italiani è davvero molto bella e toccante… merita assolutamente di essere conosciuta! Quanto alle Orcadi ti assicuro che sono isole splendide e dotate di un fascino tutto particolare, se mai avrai l’occasione di tornare in Scozia ti consiglio di visitarle, sono un bellissimo mondo a sé tutto da scoprire! Grazie ancora per il passaggio e a presto

  • Reply
    Alberto Pizzi
    17 Giugno 2019 at 9:59

    Gentile Ilaria,
    mio padre era uno dei prigionieri di Lamb Holm (un migliaio, non di più) e si parla diffusamente di lui nel libro di Philip Paris, di cui sono amico., così come sono amico dei figli di Domenico Chiocchetti. Grazie per il suo racconto di una storia che ormai commuove il mondo intero. Devo precisarle però che il sottomarino tedesco che innescò la vicenda non era comandato dall’Ammiraglio Donitz, ma da un giovane ufficiale (Gunther Prien) che resta tristemente famoso anche per aver affondato , l’anno successivo, l’Arandora Star, una nave che trasportava solo civili. Le porgo un caro saluto. Alberto Pizzi

    • Reply
      ilaria
      17 Giugno 2019 at 12:57

      Gentilissimo Alberto,
      la ringrazio molto per avere lasciato un commento a questo mio articolo cui tengo davvero tanto! Se la storia della Italian Chapel riesce a commuovere il mondo intero, credo di poterne immaginare l’effetto sui figli e i diretti discendenti di quei prigionieri. La ringrazio anche per la precisazione: in effetti sì, quella missione fu ideata dall’ammiraglio Dönitz, ma da lui affidata a uno dei suoi ufficiali ed esattamente a quel Gunther Prien da lei giustamente menzionato. Mi scuso per avere “semplificato” e mi auguro che questa imprecisione non scalfisca l’effetto finale del mio articolo. Spero di essere riuscita comunque nell’intento di far conoscere ai miei lettori una storia bellissima che riguarda tutti noi da vicino e di avere fornito loro qualche spunto di riflessione. Un caro saluto Ilaria

  • Reply
    Piervittorio
    23 Luglio 2019 at 14:32

    Esiste anche il libro italiano (o catalogo di una mostra) a cura del prof Marco Bussagli sulla Italian Chapel, da cui è stato tratto anche un documentario con intervista trasmesso su RAI Storia pochi anni fa.

    • Reply
      ilaria
      24 Luglio 2019 at 6:48

      Buongiorno Piervittorio, grazie per l’informazione… non lo sapevo! Proverò senz’altro a cercarlo! Una buona giornata e a presto

  • Reply
    Luciano
    4 Novembre 2019 at 14:28

    Buongiorno Ilaria .
    La potenza del web. Oggi 4 novembre , anniversario della fine per l’Italia della Prima Guerra Mondiale, essendo appassionato di Storia , oltre che di viaggi, gironzolavo un pò tra vari siti alla ricerca di curisosità , eventi , storie legate alla Grande Guerra . Sono così capitato sul sito del Imperial War Museum di Londra , dove altrettanto casualmente mi sono imbattuto nella descrizione del monumento Italian Chapel , di cui non sapevo assolutamente nulla . Già quella scarna descrizione del monumento e della storia ad esso legata, presente su quel sito , suscitava la mia curiosità , avendo avuto peraltro un paio di zii fatti prigionieri in Africa e dei quali sto cercando la destinazione di prigionia , hai visto mai . Aggiungo la passione per la Scozia e le sue isole remote ( pur non essendoci mai stato ) .
    Beh per farla breve, atterro su questo tuo blog e che dire , magnifico . Magnifica la pagina dedicata all’Italian Chapel , magnifiche le foto , magnifici tutti i racconti, ricchi di informazioni , oltre che dispensatori di emozioni.
    Che dire , messo like sulla pagina fb , in attesa dei prossimi viaggi , e mi sa tanto che le Orcadi, prima poi , mi vedranno li .

    • Reply
      ilaria
      5 Novembre 2019 at 0:30

      Ti ringrazio moltissimo per le tue parole così gentili Luciano e ti do il benvenuto sul mio sito! Sono davvero felice che l’articolo sulla “chiesetta degli italiani” ti sia piaciuto; è un luogo che amo moltissimo per la sua atmosfera piena di pace, per la storia straordinaria che sta dietro la sua costruzione e per il messaggio d’amore che continua a diffondere. Se appena puoi ti consiglio di andare a visitarla di persona, sono certa che ne resteresti profondamente colpito. Fra l’altro le Orcadi sono isole stupende, un vero e proprio mondo a parte dove a regnare è la bellezza intatta di una natura spettacolare! Nel frattempo ti invito a sognare un po’ con i miei articoli e le mie foto, se poi avrai bisogno di qualche dritta non esitare a contattarmi! Ancora grazie e a presto

  • Reply
    Francesco Grano
    10 Aprile 2020 at 14:41

    Buongiorno, complimenti per l’ottimo lavoro svolto e le descrizioni minuziose. Il racconto è affascinante. Mio suocero venne fatto prigioniero dagli inglesi in Libia nel 1941 e trasferito prima in Sudafrica poi in Scozia ad Aberdeen. Purtroppo non è più con noi ma mi piacerebbe sapere se era tra quelli trasferiti nelle isole Orcadi. Mi saprebbe indicare quale via potrei seguire per fare delle opportune ricerche, biblioteche locali, libri, enti vari ? Grazie.

    • Reply
      ilaria
      10 Aprile 2020 at 16:47

      Buongiorno Francesco, la storia di questa chiesetta ha affascinato e appassionato moltissimo anche me, grazie mille per i complimenti, davvero graditissimi! Sarebbe molto bello poter risalire alla storia di suo padre e capire se anche lui fosse fra i prigionieri che furono spediti lassù e che sfidando le mille difficoltà del caso costruirono quel piccolo gioiello di fede e di speranza. Credo che possa richiedere informazioni più dettagliate e suggerimenti su come procedere nella ricerca contattando direttamente l’ente che si occupa della tutela della cappella al seguente indirizzo: orkneyitalianchapel@gmail.com
      Se in futuro avesse la possibilità di raggiungere le meravigliose isole Orcadi le consiglio inoltre di visitare la ORKNEY LIBRARY & ARCHIVE (la biblioteca di KIRKWALL) dove vengono conservati i documenti relativi alla storia dell’arcipelago. Al momento non saprei indicarle invece riferimenti qui in Italia. In caso mi ricontatti per ulteriori chiarimenti. A presto e Buona Pasqua

  • Reply
    vittorio cattaneo
    17 Dicembre 2020 at 14:46

    mi piacerebbe leggere il libro.
    Ha idea di come trovarlo?

    • Reply
      ilaria
      18 Dicembre 2020 at 13:39

      Buongiorno Vittorio, se clicchi sul titolo del libro all’interno del mio articolo (verso la fine) si apre il sito del Mondadori Store dove puoi ordinarlo. Immagino che tu possa anche richiederlo presso un negozio Mondadori (o altra libreria ) della tua città. Buona lettura!

  • Reply
    STEFANO BENAZZO
    7 Gennaio 2021 at 20:44

    Cara Ilaria,
    sono un costruttore di modelli architettonici di chiese antiche.
    Ne ho costruiti 16 finora, facendo varie mostre personali. Le può vedere sul mio sito.
    Vorrei anche inviarLe la mia biografia artistica.
    Vorrei costruire il modello di questa chiesa. Ho bisogno dei piani.
    Mi può aiutare per favore?
    Grazie in anticipo della Sua attenzione,
    Stefano Benazzo
    sbenazzo@gmail.com
    http://www.stefanobenazzo.it
    328-1685022

    • Reply
      ilaria
      8 Gennaio 2021 at 19:21

      Buonasera Stefano, ho appena visionato il suo sito e voglio farle i miei complimenti non solo per i numerosi modelli di chiese da lei realizzati, perfettamente ricostruiti in ogni dettaglio, ma anche per le bellissime foto e sculture! Purtroppo non ho modo di accedere ai piani della chiesetta delle Orcadi, ma posso provare a informarmi al riguardo. Qualche piccolo aggancio ce l’ho… se riesco a raccogliere informazioni utili non mancherò di farglielo sapere. Grazie per avere visitato il mio sito e a presto!

  • Reply
    Anna Griffa
    13 Dicembre 2021 at 10:31

    Buongiorno Ilaria,
    mi chiamo Anna Griffa, ho 62 anni, vivo a Milano e sono un’insegnante di musica in pensione.
    Oltre a suonare amo tanto leggere e scrivere e da qualche anno seguo corsi di scrittura creativa che mi hanno portato, con soddisfazione, a vedere pubblicati alcuni miei racconti.
    Sono stata in Scozia per un mese tanti anni fa per seguire un corso d’inglese, non ho potuto girare molto ma ciò che ho visto mi ha letteralmente conquistata e da allora coltivo il sogno di tornarci per approfondire la conoscenza di questa terra magica.
    Qualche tempo fa mi sono imbattuta nel suo bellissimo articolo con la storia della chiesetta italiana alle Orcadi che mi ha commosso e suscitato la voglia di scriverne anch’io; così, partendo da uno spunto fornito dal mio docente, mi sono ritrovata a creare piccoli racconti ambientati in Scozia con personaggi che migrano da una storia all’altra e dopo aver letto il suo articolo ho deciso di concludere la raccolta con la vicenda romanzata di un prigioniero del Campo 60 per far conoscere la straordinaria avventura della chiesetta.
    Mi farebbe piacere, una volta terminato, sottoporle il mio lavoro e chiederle un parere sulla sua plausibilità prima d’inviarlo a un editore per una eventuale pubblicazione.
    Le sarei grata se volesse considerare riservato quanto le ho scritto e se mi potesse fornire una sua mail di riferimento per, eventualmente e solo se lo vorrà, inoltrarle la mia raccolta.
    Rinnovandole l’apprezzamento più sentito per il suo articolo e ringraziandola anticipatamente per l’attenzione che vorrà dedicarmi la saluto caramente.

  • Reply
    fabio chiocchetti
    11 Aprile 2022 at 7:53

    Veramente molto bello il tuo reportage, Ilaria, e bellissime le tue fotografie: si capisce che sei innamorata di quelle terre lontane e toccata dalla commovente vicenda della “Chiesetta della pace”, ahimè quanto ancora tragicamente attuale.
    Come avrai capito, sono il figlio di Domenico. Mi hanno segnalato il tuo sito solo oggi, ma vedrò di condividerlo con parenti e amici. So che sei in contatto fb con mia sorella Letizia, che abita a Bolzano: se per caso passi da queste parti, vienici a trovare. Un caro saluto

    • Reply
      ilaria
      11 Aprile 2022 at 15:23

      Ciao Fabio, grazie davvero per il tuo commento, quando ho letto il tuo cognome ho avuto un sussulto… per un attimo mi sono sentita di nuovo lassù, a respirare la sottile magia e il profondo senso di pace di quella chiesetta. Non finirò mai di commuovermi al pensiero del miracolo che tuo padre e i suoi compagni hanno compiuto regalando alle Orcadi quel piccolo gioiello che resterà per sempre lì a testimoniare cosa può l’uomo se animato dall’amore e dalla perseveranza. Grazie mille anche per l’invito, se verrò a Bolzano non mancherò di passare per conoscerci di persona. Un abbraccio

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.